Pagine

domenica 1 gennaio 2017

Biscotti vegan al burro d'arachidi



Buon anno! La prima ricetta del 2017 sono dei biscotti..lo so, abbiamo mangiato tantissimi dolci durante le feste ma avevo del burro d'arachidi in frigo e ho provato a fare questi per la colazione di domani!

Ingredienti
  • 150 grammi di farina
  • 1 cucchiaino di baking soda (bicarbonato di sodio) 
  • un pizzico di sale
  • 100 gr di brown sugar (zucchero di canna scuro)
  • 100 grammi di margarina vegetale ammorbidita
  • ½ cucchiaino di estratto di vaniglia 
  • 100 grammi di burro di arachidi cremoso


Versare in una ciotola la margarina e il burro di arachidi. Mescolare fino a formare una crema soffice. Incorporare lo zucchero, la farina, il cucchiaino di bicarbonato, il pizzico di sale e la vaniglia. Impastare il tutto
 Una volta ottenuta la frolla, formare delle palline.
Posizionare le palline di pasta su della carta da forno e schiacciare con le mani, in modo da formare dei dischi.
Con la forchetta fare delle striature sui dischi.
Infornare in forno già caldo a 200° per circa 6/7 min.
Sfornare i biscotti e farli raffreddare.

Song: "Forever Changes" Love



“Forever Changes", dei californiani Love, è uno dei più grandi album della storia della musica, uno dei simboli dell’intera stagione psichedelica, uno dei più fulgidi e drammatici esempi di intimità sonora. L’anno è il 1967, lo stesso del  debutto dei The Doors che uscirono per la stessa etichetta (Elektra Records, fino ad allora specializzata in musica folk). I Love erano già al terzo lavoro, ed il precedente Da Capo, con le sue influenze jazz e acide, aveva messo in mostra una grande creatività free form. Invece di proseguire sul quella strada, che verrà dominata da un certo Hendrix, il gruppo cambia direzione allontanandosi dalla strumentazione elettrica e dalla foga rockettara. In quest’opera, le chitarre elettriche non sono presenti in più che tre pezzi, e così anche le tastiere sono quasi del tutto accantonate a favore di una composta ma fondamentale sezione di archi e fiati. Per capire il perché di una scelta così controcorrente rispetto alle tendenze dell’epoca (vedi Jefferson Airplane, Cream, Big Brother & The Holding Co.), bisogna immergersi nell’atmosfera di tali giorni, tra il giugno e l’agosto del 1967 negli studi della Elektra: la band è pressata dai buoni riscontri dei due precedenti album, i membri sono divisi da incomprensioni personali anche a causa dell’uso sfrenato di droghe. Al centro di questo, Arthur Lee, il leader di questo ensemble, è sempre più perso nel suo disagio, e vagheggia su vita e morte, su music-business ed isolamento (dalla canzone “The Red Telephone”: “sitting on the hillside/watching all the people die/I’ll feel much better in the other side”). Dopo delle quasi inconcludenti sessioni di giugno, la band si prende un mese per pensare, comporre, schiarirsi le idee. Tornano in studio ad agosto, e nasce il capolavoro. La prima canzone, “Alone Again Or”composta e cantata dall’altro cardine Bryan McLean, è già un capolavoro dentro il capolavoro: chitarre acustiche e archi, un assolo di tromba dai ricordi latino-americani; la voce di McLean, curiosamente ma volutamente, fu mixata da Lee non in perfetta armonia con gli arrangiamenti e le seconde voci, creando un effetto quasi dissonante e “storto”. La già citata “The House Is Not A Motel” è il pezzo più duro e acido dell’opera, oltre che il più evidentemente drammatico (“the water’s turned to blood”). Altre composizioni imprescindibili “Old Man”, “The Red Telephone” e la conclusiva “You Set The Scene”, mentre merita una menzione a parte la splendidamente arrangiata (e dal titolo chilometrico) “Maybe The People Would Be The Times Or Between Clark And Hilldale”: una canzone incredibile in quanto ad intensità e misura. Arthur Lee pensava era convinto di morire (effetti collaterali dell’LSD?), e questo doveva essere il suo personale requiem. Morirà di cancro molti anni più tardi, dopo una vita di tossicodipendenza e grane legali, ma il suo operato rimane lì, sublimato in "Forever Changes", intoccabile in ogni suo solco. Al pari del debutto Doorsiano, di Surrealistic Pillow dei Jefferson Airplane, questa non è solo storia, è di più.

Nessun commento:

Posta un commento